Riflessi d'inchiostro

Il blog di Vincenzo Valenza

Grammatica italiana per tutti

Grammatica italiana per tutti

“Grammatica italiana per tutti”, è un libro del 2009, scritto dalla bravissima Elisabetta Perini e pubblicato dall’editore Giunti. L’autrice è una linguista esperta in dialettologia e specializzata in lingua ladina. Il libro è pensato per essere un testo di facile consultazione, da tenere sempre a portata di mano; L’indice permette infatti al lettore di trovare immediatamente la pagina con l’argomento che lo interessa così da chiarire ogni, eventuale dubbio. come viene specificato sulla copertina, si parla di regole, spiegazioni, eccezioni, esempi e infine l’autrice propone un test per potersi mettere alla prova e verificare il livello delle proprie competenze linguistiche. Non manca un elenco dei “mostri sacri” della grammatica italiana, indispensabili per approfondire l’argomento. Simpatica e utile inoltre l’idea di colorare le pagine in funzione dei cinque macro-argomenti: Lettere e Suoni, Morfologia, Sintassi della frase semplice, Sintassi della frase complessa e Formazione delle parole.

Grammatica per tutti

Se state scrivendo un messaggino alla vostra ragazza o al vostro ragazzo, se dovete scrivere il vostro curriculum vitae, una tesina, un articolo per il vostro blog, un biglietto d’auguri o una formula magica e vi vengono forti dubbi sulla correttezza delle vostre frasi, potete tranquillamente appoggiarvi a questo bel libro. Sì, perché se è vero che oggi si scrive di meno, a mano, è altrettanto vero che si scrive moltissimo per il tramite delle nostre moderne diavolerie come il telefono o il computer ed è altrettanto vero che la qualità della nostra scrittura è decisamente in declino. Non so voi ma a me capita spesso di leggere articoli di giornali online ma anche titoli o sottotitoli di notizie trasmesse dalle reti televisive, con evidenti errori di “battitura”, niente di male, sicuramente sono causati dalla necessità di essere sempre sul pezzo e magari si predilige la quantità alla qualità ma il rischio di passare dall’errore “stupido” all’errore per mancanza di conoscenza, potrebbe essere un passo alquanto breve perché comunque, è il caso di ricordarlo, quegli articoli poco curati, qualcuno li legge.

Esprimersi meglio per pensare meglio

Non occorre approcciarsi a questo libro per diventare dei geni della grammatica, errori ne faremo sempre ma possiamo comunque migliorarci e riuscire a comunicare meglio in molti ambiti della vita di tutti giorni sia per motivi di studio che per motivi professionali, senza tralasciare lo svago e il divertimento. In ogni caso, la comunicazione è fondamentale, la vita sociale stessa, dipende dalle capacità comunicative dei propri membri. Inoltre il proprio avanzamento cognitivo e intellettuale trarrà enormi vantaggi se impareremo a esprimerci al nostro meglio, perché parlare e scrivere, avendo una buona padronanza della lingua, ci permette di avere un pensiero più ricco, efficace ed efficiente. Se poi ciò non bastasse, pensate a quanto è importante la capacità di capire e di farsi capire nel mondo delle relazioni… e scusate se è poco.

Un mondo affascinante e dinamico

L’italiano è una lingua molto complessa, piena di regole, prassi ed eccezioni, con delle differenze tra lo scritto e il parlato per non parlare poi degli influssi dialettali di cui Elisabetta Perini è esperta. Alla luce di quanto detto, tuffarsi in questo bel libro sulla grammatica italiana è veramente un’avventura intensa e affascinante.

Se volete, potete acquistare il mio ultimo libro al seguente link: È solo un gioco

Reminiscence

E se potessimo rivivere il nostro passato, i giorni più felici della nostra vita, con le persone che più abbiamo amato e che ci hanno lasciato?

Il film

In una Miami invasa dall’acqua, il gestore di un’apparecchiatura in grado di far rivivere alle persone il proprio passato, si innamora di una donna che nasconde un segreto. Questo è il tema del film che inizialmente non convince e addirittura annoia, ma che poi, inaspettatamente, prende “vita”, e lo fa dal momento in cui il protagonista dimostra di amare veramente la donna che l’ha stregato e che è disposto a fare qualsiasi cosa per scoprire ciò che la tormenta.

Hugh Jackman

L’attore australiano diventato famoso per la sua interpretazione di Wolverine nei film Marvel dedicati agli x-men da una buona prova ma non convince fino in fondo. Certo non si può dire che non sia un attore eclettico ma mi sembra che generalmente giochi a interpretare il divo, fatta eccezione per il film: The prestige, di Cristopher Nolan.

Vivere nel passato o vivere nel futuro

Non siamo più in grado di immaginare un futuro migliore; questo secondo me è il motivo che ci spinge a ricordare con nostalgia un passato che non potrà tornare e che sentiamo di aver perso anche nel nostro cuore. Reminescence ci mostra un mondo arrivato al capolinea è dunque normale immaginare di rifugiarsi in un passato certo e felice. Questo mi ricorda un episodio della serie originale di Star Trek in cui, su un pianeta che sta per distruggersi o essere distrutto, gli abitanti si salvano grazie ad un portale temporale che li riporta in un passato dello stesso pianeta, a loro scelta.

Qui e ora

L’attitudine a vivere fuori dal nostro tempo reale sembra essere anche una fonte di stress nonché una piaga sociale. Ormai siamo incapaci di vivere nel momento presente, dico ormai perché il progresso tecnologico probabilmente non ci ha facilitato la vita in questo senso, a causa delle continue distrazioni di tv, radio, telefono, pc, ecc. Recuperare la capacità di vivere nel momento presente potrebbe aiutarci a vivere con maggiore serenità in questo nostro mondo barbarico e caotico.

In fin dei conti, Reminescence è un film più che godibile, è divertente e lascia pensare, offrendo spunti sul tema portante del film e cioè il ricordo e più in particolare il ricordo di un momento più felice di quello attuale ma anche sulle relazioni umane, l’amore e il rapporto con la fine e quindi, la morte.

Se anche voi amate viaggiare in un tempo e in un luogo in cui siete già stati, forse potrete apprezzare “Reminescence”.

nano, nano

L’uomo invisibile: film 2020

Era proprio necessario un altro film sull’uomo invisibile? Sicuramente no! Ma il film non è da buttare, della serie: L’uomo Invisibile è sempre L’uomo Invisibile.

Il romanzo

L’uomo invisibile (The invisible man) è un romanzo del 1897 di H.G.Wells, uno dei padri della moderna fantascienza insieme a Jules Verne. La prima trasposizione cinematografica risale al 1933, seguita da molti altri film e serie tv; in effetti il mondo di celluloide tracima di ritorni e vendette di uomini e donne invisibili, ragazzi, mamme, papà e aggiungete qualsiasi cosa e probabilmente troverete un adattamento ad hoc. Questo per dire che il romanzo di Wells ha avuto un impatto enorme nel mondo del fantastico anche se, a dire il vero, il mito dell’invisibilità è un tema vecchio come il cucco, basti pensare che è presente nelle fiabe e nei miti dell’antichità. Il merito di Wells però sta nel fatto di averlo modernizzato.

H.G. Wells

Come si diceva precedentemente, Herbert George Wells è stato uno dei padri della fantascienza moderna, sicuramente molti ne riconosceranno il nome ma quasi tutti avranno sentito parlare almeno una volta nella vita di film come: L’uomo invisibile, La macchina del tempo, La guerra dei mondi e L’isola del Dottor Moerau. Questi quattro famosissimi film sono tutti adattamenti dei romanzi di Wells e ancora oggi esercitano un discreto fascino. Ecco mi sembrava interessante far notare la grandezza inventiva e mediatica raggiunta da questo scrittore vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Il film

E ora veniamo al film; all’inizio non mi ispirava grande fiducia ma, man mano che si svolgeva la trama, ha incominciato a piacermi. Cè voluto un po’ ma alla fine l’ho trovato davvero sorprendente o come si suol dire, una piacevole sorpresa. Il punto di vista è quello della compagna di Griffin (l’uomo invisibile) che fugge perché stanca della relazione in cui si è incastrata a causa del carattere violento e manipolatorio dello scienziato che vuole vendicarsi della donna per essere stato lasciato. Griffin, lo scienziato che lavora sull’invisibilità, è un vero genio ma è anche un folle e questo ricalca esattamente il tipo di personaggio delineato da Wells. La protagonista invece, Cecilia, è letteralmente terrorizzata dal fatto che possa essere rintracciata dal suo ex e fa bene ad aver paura, tutto ciò fino a quando non le giunge la notizia che Adrian Griffin è morto. Questo per lei significa che non dovrà avere più paura perché il suo persecutore o presunto tale non potrà più farle del male.

Le prime sequenze

Le prime sequenze non attraggono molto, sono abbastanza piatte e forse una parte introduttiva sarebbe stata ottima, ma è anche vero che serve a costruire la storia che sarà incentrata sull’aspetto psicologico della fuggitiva. Questa cosa da all’attrice anche la possibilità di fare una buonissima prova da interprete e, tra l’altro, ha vinto il Saturn Award come attrice proprio per questo film. Per chi non lo sapesse, il Saturn Award è una specie di Oscar della fantascienza.

Un’occasione persa

Oltre all’incipit un po’ debole, secondo me si poteva trattare in maniera più approfondita la fase in cui Cecilia, dopo essere scappata da Griffin, si sente perseguitata. I modi per farlo ce ne sarebbero stati, dall’approfondimento delle turbe psichiche causate dall’uomo con cui stava, fino ai ricordi che l’hanno portata a vivere quell’esperienza, a come avesse fatto a non capire che quell’uomo era sì un genio ma folle e privo sia di scrupoli che di freni inibitori. Certo, il film è già lunghetto (120min.), ma forse in questo caso poteva valere la pena svilupparlo ulteriormente.

Il tema della violenza sulle donne

Come non riconoscere poi nella pellicola, il tema purtroppo tristemente attuale della violenza sulle donne. Sì, perché nel film, a mio avviso, ciò che spaventa maggiormente non è l’uomo invisibile ma la violenza mentale esercitata sulla donna, una forza anch’essa invisibile ma dagli effetti terribili. Ma Cecilia fa qualcosa di più che la semplice vittima, lei non ci sta e si mette alle spalle la storia che l’ha colpita nel profondo dell’anima, lei troverà la forza per andare avanti e superare le difficoltà enormi che incontrerà spingendosi ai limiti delle possibilità umane sia fisiche che mentali.

L’invisibilità

Qualche considerazione sul tema dell’invisibiltà. In passato, tanto tempo fa, si immaginava, anzi si credeva che esistessero esseri e mondi assolutamente reali ma invisibili, angeli e demoni o elfi; che si potesse diventare invisibili per il tramite della magia, con degli incantesimi. Successivamente, con il progresso scientifico e tecnologico, si immaginava di trovare una formula chimica, un meccanismo in grado di piegare la luce o grazie a poteri causati da agenti sconosciuti. Ebbene oggi ci sono molti studi che riguardano la luce e le possibilità di occultare un oggetto. Siamo ben lontani dall’ottenere un mantello invisibile ma potrebbe non essere impossibile, intanto l’unico oggetto realmente invisibile, ai radar, è un aereo Stealth.

Breve carrellata di personaggi o cose invisibili

In Star Trek i Klingon possiedono astronavi in grado di rendersi invisibili.

In una serie degli anni 70, Gemini Man, un agente segreto esposto a radiazioni acquisisce il potere dell’invisibilità. Il processo viene invertito ma tramite un orologio può tornare invisibile per soli 15 minuti alla volta altrimenti torna invisibile per sempre.

Nei romanzi di Tolkien, l’anello custodito da Bilbo prima e da Frodo poi, rende invisibile chi lo indossa.

In Harry Potter il mantello dell’invisibilità è in grado di occultare il coraggioso maghetto.

Nei Fantastici 4, della Marvel, la ragazza invisibile può rendersi invisibile a piacimento.

Nel film della Disney del 1977, “Pete’s Dragon”, un ragazzino di nome Peter ha per amico un drago che può diventare invisibile. Titolo italiano, Elliot, il drago invisibile.

Wonder Woman, la super-eroina della DC Comic volava su un jet invisibile.

Nei cartoni animati della Warner Bros, i protagonisti spesso usavano una vernice invisibile.

Nel 2014, il regista Gabriele Salvatores ha diretto: “Il ragazzo invisibile”.

Nella mitologia greca, Ade, il signore degli inferi, riceve in dono un elmo che lo rende invisibile.

Insomma

Alla fine, questo film ve lo straconsiglio perché è un film bellissimo, pieno di spunti interessanti, a cominciare dalla psicologia dei personaggi, la scelta, assolutamente al passo coi tempi, del metodo scelto per produrre l’invisibilità, l’inizio del film che non permette bene di capire dove si voglia andare a parare e infine, è il caso di dirlo, un paio di colpetti di scena niente male.

Bene, buona visione (ora che ci penso è veramente strano dire di guardare l’uomo invisibile) e alla prossima,

nano, nano.

Morbius: il film

A me piace andarci piano, girarci intorno, fare melina, insomma non vado dritto al sodo per cui non dirò che malgrado le critiche non lusinghiere al film, a me è piaciuto, tiè.

Il film

Morbius è un film americano del 2022, diretto da Daniel Espinosa e interpretato da Jared Leto e Matt Smith. Il personaggio è tratto dall’universo Marvel ed era uno dei nemici di Spider-Man. Michael Morbius è un biochimico affetto da una rara malattia del sangue. Il suo scopo nella vita è quello di trovare una cura per la malattia che affligge anche il suo caro amico d’infanzia Lucien. Per farlo studia le caratteristiche geniche dei pipistrelli vampiri dai quali estrae una sequenza per modificare il proprio DNA e guarire. L’esperimento riuscirà ma lo trasformerà in un vampiro.

Jared Leto

Jared Leto oltre ad essere un bravissimo attore è anche un musicista e in “Morbius” è anche produttore esecutivo. Ha recitato tra gli altri, in La sottile linea rossa, Fight club, Ragazze interrotte, Panic room, Suicide squad, Blade runner 2049. Ha vinto l’oscar come miglior attore non protagonista nel 2014 per Dallas buyers club e il Razzie Award come peggior attore protagonista proprio per Morbius.

Morbius

Morbius nasce come antagonista di Spider-Man il suo carattere è aggressivo ma la sua mente è quella di un genio. Questo ne fa sicuramente un personaggio interessante ma secondo me, rappresenta particolarmente un tipo di “cattivo” che ormai va molto in voga e cioè il cattivo che non è mai completamente cattivo al quale fa da contraltare il buono che non è mai completamente buono. In una situazione del genere, si ottengono storie e approfondimenti interessanti ma la proposta dell’eroe al pubblico, così come del nemico giurato, diventa una contaminazione di personalità non più riconoscibili e dove tutto è permesso, tutto è scusato, dove le regole e le norme sociali non contano più. Morbius sviluppa un’incredibile ossessione per la cura della malattia sua e del suo amico, riuscendo a trovare un percorso che lo porterà a inventare un sangue artificiale che donerà speranze e possibilità a moltissimi malati nel mondo; non sarebbe già questo bastato per dare un valore inestimabile alla propria vita? La risposta dovrebbe essere un sì netto eppure non è considerato dal dottore come un motivo sufficiente. La sua ossessione lo porterà a correre rischi normalmente inaccettabili, tutto ciò fa di lui un vampiro e un assassino ma non accetta completamente il suo ruolo. Il suo avversario nel film, il suo amico, invece, lo abbraccia senza riserve. Ma quale sarà la differenza tra un cattivo spietato e un cattivo incompreso? Per la Marvel Comics, l’innesto di Morbius nel proprio Pantheon di eroi e antieroi è stata una necessità di marketing oltre che un’opportunità di arricchimento delle trame, ma non possiamo non notare come nell’arco degli anni, ci sia stato uno spostamento, non solo per la Marvel, dai classici cavalieri senza macchia e senza paura a cavalieri più o meno oscuri.

Il peggior film della Marvel?

Il film mi sembra che si sia difeso bene al box office mondiale ma l’accoglienza della critica non è stata altrettanto buona. La maggior parte delle persone (tra quelle che conosco) che l’hanno visto dicono che non sia un gran che; se ci si fa un giro in rete, si parla spesso di “peggior film Marvel” ma personalmente non sono d’accordo. Il film chiaramente non è un capolavoro ma dalla Marvel sono arrivati film assai più brutti, se poi consideriamo il fatto che la qualità media dei film sui supereroi è piuttosto bassa, beh forse Morbius non è poi così male.

In definitiva se siete riusciti a vedere il primo Hulk e l’ultimo Thor, vedere Morbius vi rimetterà al mondo. Alla prossima e non dimenticate di portare una testa d’aglio in saccoccia anche se con Morbius… non funziona.

nano, nano

Star trek Picard: serie tv

Sono stato e sono un grande fan di Star Trek, la serie originale; ho visto comunque diversi episodi di Star Trek The Next Generation e praticamente tutti i film della serie.

La reunion

Inutile dire che i miei personaggi preferiti e il mio immaginario personale sono legati alla serie classica e ai relativi personaggi come il capitano Kirk, il vulcaniano Spock e a tutti gli altri; mi sono accostato quindi a questa serie con interesse ma relativamente poco coinvolgimento. Dico ciò perché la mia personale impressione è che Star Trek Picard sia una specie di reunion quindi dedicata in particolar modo ai fan della serie, Star Trek The Next Generation che ovviamente, negli anni, hanno apprezzato i personaggi della serie con Jan-Luc Picard in testa.

Una trilogia

Star Trek Picard è una serie in tre stagioni(per ora) e secondo me dovrebbe essere considerata una specie di trilogia il cui senso si estrinseca necessariamente al completamento delle tre stagioni. Il telefilm è perfetto dal punto di vista tecnico e per quel che riguarda gli effetti speciali, come ci si può chiaramente aspettare. Le storie non sono male ma secondo me stentano un pochino a decollare anzi stenta un pochino soprattutto la prima stagione che ho trovato un pò troppo lenta nei primissimi episodi. Quindi, se prendiamo in esame le tre stagioni separatamente, il risultato non è eccezionale ma se prendiamo in considerazione l’intera “trilogia” beh, è tutt’altro conto. Alla fine risulta interessante, ben congegnato e può trovare tranquillamente posto nella fase finale dell’era Next Generation.

Una considerazione

Nel complesso Star Trek Picard mi è piaciuto ma non posso non notare che in questa serie si tende a un’eccessiva personalizzazione attraverso il “culto” del capitano Jan-Luc Picard. In generale, nonostante io sia particolarmente legato alle storie originali, non amo prolungare eccessivamente, e senza un vera e propria necessità narrativa, la vita dei personaggi che hanno dato lustro alle mille avventure in cui ci hanno condotto, per questo motivo considero conclusa l’era del capitano Kirk. In effetti, se proprio ce ne fosse stato il bisogno, avrei preferito una serie successiva all’Enterprise di Picard. Uno Star Trek molto avanti nel futuro sarebbe stata una interessantissima sfida narrativa.

In conclusione, se vi piace Star Trek Next Generation, non potrete non apprezzare il ritorno di Picard e company in una serie di non facile impatto, a tratti piuttosto lenta e macchinosa ma nell’insieme, certamente godibile.

Lunga vita e prosperità

La Stranezza

La stranezza è un film del 2022, diretto da Roberto Andò con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone. Ma questo si capisce perfettamente dalla locandina (tranne la data), quello che non si capisce, a meno che non lo si veda, è che si tratta di un vero capolavoro. Opinione personalissima ma credo che possa essere condivisa da molti. Scusate ma io lo dovevo dire subito, non posso scrivere righe su righe per poi dire cosa penso.

Di cosa parla

Siamo agli inizi degli anni 20 del ventesimo secolo e Luigi Pirandello fa ritorno in Sicilia per portare i suoi auguri e saluti a Giovanni Verga per il suo compleanno ma scopre con dolore della morte della sua ex balia. A questo punto, decide di organizzarne, a sue spese, il funerale; entra così in contatto con i due titolari dell’agenzia funebre incaricata che nel tempo libero organizzano e mettono in scena degli spettacoli teatrali. Inizialmente non riconoscono Luigi Pirandello ma quando lo vengono a sapere vorrebbero invitarlo alla prima del loro spettacolo; in realtà poi non lo fanno ma Pirandello decide di andare all’evento senza farsi notare troppo. Sarà proprio guardando lo spettacolo che Pirandello trarrà ispirazione per un suo capolavoro.

Toni Servillo/Luigi Pirandello

Ci sta tutto, Toni Servillo nei pani di Luigi Pirandello; e come poteva essere altrimenti? In realtà, per un attore come Servillo, l’interpretazione di Luigi Pirandello è un gioco da ragazzi ma a volte bisogna saper dosare le proprie capacità in funzione del lavoro che occorre svolgere e anche in questo, per me, Toni Servillo è un maestro.

Ficarra e Picone, una vera rivelazione

Okay, non li conosco veramente bene lo ammetto e ammetto anche che l’immagine che ho di loro è legata al loro lavoro televisivo come coppia comica, insomma li vedo e penso a Zelig. Tra l’altro, faccio fatica a ricordare chi sia Ficarra e chi Picone e questo è un bene per un duo comico. Detto ciò, devo dire che sono stati bravissimi, la loro è stata una prova di alto livello ed è un piacere starli a guardare, sperando che continuino su questa strada.

Cosa mi è piaciuto

Cosa mi è piaciuto? Tutto, praticamente tutto, la recitazione, le inquadrature, le atmosfere, la regia e l’idea di far conoscere il genio assoluto, e non solo artistico, di Luigi Pirandello.

“Chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può ridersi anche della morte. Non muore più… Chi era Sancho Panza? Chi era don Abbondio? Eppure vivono eterni, perché – vivi germi – ebbero la ventura di trovare una matrice feconda, una fantasia che li seppe allevare e nutrire, far vivere per l’eternità.”

Luigi Pirandello da “La stranezza” e “Sei personaggi in cerca d’autore.”

Da consigliare se

Vi piace il teatro e il cinema ben recitati, se vi piacciono i film molto ben curati, lenti e piuttosto cerebrali ma soprattutto se cercate l’arte oltre lo spettacolo e il senso di quel qualcosa che permea il mondo e che si riesce ad afferrare solo in alcuni, particolari, frangenti della vita.

In definitiva, “La stranezza”, è uno di quei film che rendono il cinema, arte.

Alla prossima e

nano, nano

Manifest: serie tv

Manifest è una serie tv realizzata in quattro stagioni tra il 2018 e il 2023. L’idea di base è semplice ma molto intrigante: un aereo passeggeri di ritorno dalla Giamaica con destinazione New York, scompare per 5 anni, quando riappare atterrando all’aeroporto della grande mela, per i passeggeri sono passate solo 5 ore ma per il resto del mondo, non è così.

La serie

Inutile dirlo, ormai la maggior parte delle serie tv americane sono tecnicamente perfette e questa non fa eccezione, beh più o meno, diciamo che è quasi perfetta. Il cast è di prim’ordine, a giudicare dal lavoro svolto sul set. Non mancano però alcune americanaggini che da tempo ormai (eh, eh, mi piace dire, ormai), infestano i dialoghi e gli stati d’animo spesso troppo fasulli delle varie fiction che sbarcano sul nostro mercato. Di cosa parlo? Te lo dico fra qualche riga. Una buona pratica che invece sta prendendo sempre più piede è quella di trovare attori molto somiglianti per interpretare il tale personaggio da bambino o da vecchio. Purtroppo non sempre la serie riesce a rendere il senso di smarrimento dei personaggi che si trovano in una situazione “impossibile”.

Cosa non mi è piaciuto

Allora, lo stavo dicendo sopra, qualche riga fa; nelle serie americane, i personaggi si colpevolizzano sempre troppo, al di là delle vere responsabilità. Sovente il protagonista o i protagonisti si sentono troppo responsabilizzati, tutto dipende da loro, è tutta colpa loro e tutti devono salvare il mondo, e meno male che di solito ci riescono. Ora non mi dilungo troppo su questo discorso anche se sarebbe interessante indagarne i motivi a livello sociale che secondo me ci sono. Altra cosa che non mi è piaciuta è che la serie arranca un po’ tra la seconda e la terza stagione, sembra quasi che non ci siano idee e che la sceneggiatura sia stata adattata nel tempo.

Cosa mi è piaciuto

L’idea mi è piaciuta moltissimo, è davvero intrigante, non che sia una novità beninteso ma lascia spazio a una vasta serie di probabilità. Cosa è successo all’aereo e a suoi occupanti? Rapiti dagli ufo? Dal governo? Un’altra dimensione? Se si continua a vedere la serie è perché si vuole una risposta alla domanda: Cosa è successo? Il finale mi è piaciuto, mi soddisfa e sicuramente, l’inizio e la fine sono buona parte del successo della serie. Naturalmente non ne parlerò ulteriormente per non spoilerare. Un’altra cosa che mi è piaciuta è il concetto dell’essere tutti collegati, il destino degli uni è parzialmente nelle mani degli altri. Nessuno può nulla da solo, si può perdere da soli ma per vincere occorre essere uniti.

Da consigliare se…

Ti piace il mistero e sei disposto ad accettare con pazienza gli sviluppi delle due stagioni centrali che possono risultare un po’ noiose anche perché non si capisce dove gli autori vogliono andare a parare.

Se vuoi vedere una serie che inizia e ha una fine, perché Manifest avrà mille difetti ma sicuramente non è un incompiuto anche se forse rischiava di esserlo.

nano, nano

Communion di Whitley Strieber

Il libro è stato presentato come una storia vera ma al di là del fatto che l’autore racconti o meno ciò che ha vissuto, secondo me vale la pena leggere Communion perché, il grigio che vedete rappresentato in copertina ancora non faceva parte dell’immaginario collettivo che si consolidò negli anni successivi e anche perché il racconto stesso, nel suo insieme, di lì a poco sarebbe diventato il fenomeno noto come abduction e sì stiamo parlando proprio di rapimenti alieni.

Communion

Communion è un libro del 1987 , scritto dallo scrittore fanta-horror americano, Whitley Strieber, edito da Rizzoli. Il libro racconta la presunta storia di abduction subita dall’autore stesso a partire da una visione avuta in piena notte nel proprio cottage di campagna. I presunti rapimenti alieni sarebbero stati reiterati nel corso degli anni all’insaputa della vittima fino appunto a quella notte in cui tutto è cambiato. Strieber è autore, tra gli altri, di “The Wolfen” del 1978 e “The Hunger” del 1981. Ha curato la sceneggiatura ed è stato il co-produttore dell’omonimo adattamento cinematografico di Communion con Christopher Walken. Suo è anche il soggetto di “Miriam si sveglia a mezzanotte”, di Tony Scott, con Catherine Deneuve, David Bowie e Susan Sarandon.

Whitley Strieber

Whitley Strieber nasce come autore horror passa prima a occuparsi di tematiche inerenti al pericolo di una guerra nucleare e al fantasy poi. Communion rappresenta un po’ l’apice della sua carriera e gli conferisce notevole notorietà. Successivamente scriverà ancora delle sue presunte vicende personali così come in Communion e storie horror, in particolare sui vampiri.

Abduction

Il termine abduction è ormai ampiamente sdoganato ma negli anni 80 non era così. A mio parere, il libro di Strieber ha contribuito a rendere noto al grande pubblico il fenomeno dei rapimenti alieni e l’aspetto del “grigio”, come riportato in copertina. Ma cosa sono le abduction? Ci sono molti casi, in tutto il mondo, di persone che riferiscono di aver visto degli U.F.O. attraversare i cieli notturni delle nostre città, montagne, campagne ecc. Ebbene, alcuni di questi spettatori riferiscono anche di aver avuto degli incontri con quelli che sarebbero gli occupanti di questi oggetti e in alcuni casi, sarebbero stati rapiti dai visitatori, un po’ come facciamo noi umani quando “rapiamo” degli animali per motivi scientifici come monitorare lo stato di salute in rapporto all’inquinamento, per esempio.

Una storia vera

In copertina, sotto al nome dell’autore, appare la scritta: “Una storia vera”. Io non mi esprimo sull’autenticità di tale affermazione perché per farlo, occorrerebbe effettuare ulteriori ricerche al fine di avere un quadro il più completo e oggettivo possibile. Mi limiterò a citare solo alcuni punti interessanti e meritevoli di attenzione.

Punto primo

Whitley Strieber afferma, con assoluta certezza, di aver raccontato solo ed esclusivamente la realtà di quanto vissuto in prima persona.

Punto secondo

Non mi risulta che esistano prove concrete e inequivocabili a sostegno delle affermazioni riguardo il punto primo.

Punto terzo

Whitley Strieber si è sottoposto a esami neurologici, psichiatrici e psicologici i quali confermano che l’autore era nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali e che quanto avvenuto non è stato il frutto della sua immaginazione.

Punto quarto

Whitley Strieber si è sottoposto al test della macchina della verità attestando di fatto che l’autore ha scritto ciò che egli riteneva vero.

Entrambi i test sono riportati in appendice al libro.

Cosa ne penso

Se quel che racconta Strieber sia la verità o meno, non lo so ma sembrerebbe essere in buona fede. Va anche detto che il libro ha rappresentato per lui un punto di svolta nella sua carriera ma al di là di tutto ciò a me il libro è piaciuto molto. Lo stile è efficace, il libro è scorrevole e riesce a ricreare atmosfere cupe e claustrofobiche. In taluni casi il senso di stupore lascia spazio al senso di smarrimento e impotenza perché il protagonista, oltre a non comprendere cosa accade è anche impossibilitato a reagire, non può nulla, è protagonista e spettatore di un dramma personale assolutamente imprevedibile.

Il libro credo che ormai si trovi solo come usato ma se vi piace il genere potrebbe valerne la pena.

È solo un gioco

È appena uscito il mio nuovo libro “È solo un gioco”, edito da Nonsolopoesie Edizioni. È il secondo che pubblico con una casa editrice e questa soddisfazione mi ripaga del tempo impegnato a scrivere, riscrivere, correggere, ecc. Spero possa essere di vostro gradimento. Il libro è acquistabile su Amazon e altri store online oppure lo potete ordinare direttamente in libreria.

È Solo un Gioco

“È solo un gioco”. perchè forse è la vita stessa a essere “solo” un gioco. Le prime poesie appartenenti a questa collezione rappresentano la possibilità di entrare in contatto con le impressioni vibranti nel mondo circostante al poeta. Successivamente, l’autore diviene un mezzo per permettere al lettore di vedere le brutture della nostra moderna società, sapendo che ciò è una tappa obbligata se si vuole tornare a vedere la bellezza nel mondo. Nella terza fase, si ricercano stati interiori volti a immaginare un futuro migliore. In realtà é un ritorno all’ottimismo, non come difesa psicologica ma, come assunzione di responsabilità verso le generazioni future e verso la parte migliore di noi stessi.

Hai mai pensato di scrivere?

Foto di Leopictures da Pixabay

Ti piace leggere? O forse sei un vero e proprio appassionato? Un “lettore forte”, come si direbbe, uno di quelli che leggono 15/20 libri all’anno. Hai mai pensato di scrivere? Se hai pensato di scrivere ma hai qualche dubbio, continua a leggere perché si può fare ma devi tenere a mente alcune cose.

Leggere e studiare

Che leggere sia una cosa importantissima per scrivere mi sembra fin troppo evidente ma ciò che potrebbe non essere ben chiaro è il fatto che, a qualsiasi livello ti trovi, avrai bisogno di prepararti. Devi leggere e studiare, continuamente. Le ragioni sono molteplici. Partiamo dal fatto che devi sapere come si scrivere un romanzo ma anche questioni più pratiche come l’uso di un programma di scrittura come word, il font più adatto, l’interlinea ecc. Potresti inoltre avere la necessita di doverti documentare su un evento storico, su come funziona un razzo, sulle leggi di un altro paese, su di una malattia o su qualsiasi altra cosa tu non conosca e credimi, ce ne sono di cose che non conosci e anche dopo aver scritto decine di libri, esserti documentato su mille cose, dovrai continuare a studiare, non è fantastico? Ah poi non dobbiamo sottovalutare altre cose, del tipo, come presentarsi a un editore, come usare internet e i social, come interagire con altri autori in una possibile collaborazione, con i lettori e gli addetti all’informazione. Come vedi si tratta di un mare di cose che ampliano notevolmente il raggio d’azione di uno scrittore, non trovi?

Avere un metodo

Un non addetto ai lavori, potrebbe pensare che scrivere significhi narrare le gesta di uno o più personaggi in modo lineare e cronologico ovvero, scrivo ciò che accade oggi, poi domani, dopodomani e via dicendo fino al completamento della storia. Anche io lo immaginavo in questo modo e naturalmente si può fare, ma in realtà non è quasi mai così. Io posso parlare della mia esperienza, ma penso che tutti gli scrittori usino un metodo, chi più, chi meno. Ma che significa utilizzare un metodo? Beh, sicuramente significa suddividere il processo di realizzazione di un libro in diversi step, curandoli separatamente per poi completare l’intera opera. Per esempio, se ho un’idea, la trascrivo con più dettagli possibile, questo è il primo step. Successivamente quando decido di realizzare l’idea che mi sono precedentemente annotato, la riprendo e a grandi ma molto grandi linee mi scrivo lo svolgimento dell’intera storia, chi è il protagonista o i protagonisti, quali sono le difficoltà che dovranno affrontare, quali soluzioni adotteranno ecc. secondo step. Dopo di che, suddivido la storia in diverse parti, dieci, venti o anche di più a seconda della storia. Questa per me è la scaletta, terzo step. Una volta pronta la scaletta di, mettiamo quindici punti, procedo allo sviluppo di ognuno e questo può essere il quarto step. Non voglio scrivere ora un manuale comunque una volta completati tutti i punti della scaletta ci saranno degli ulteriori approfondimenti nei dettagli, svariate revisioni e rielaborazioni che porteranno ad un lavoro completo dopo molti passaggi via via sempre più accurati e dettagliati. Ecco questo penso possa dare l’idea di cos’è un metodo che personalmente ritengo necessario alla realizzazione di un romanzo. È anche vero che una volta progettato, lo puoi modificare come ti pare, sei tu l’autore, ma in ogni caso, il tuo progetto sarà un’ottima traccia, in modo che tu non ti perda tra le mille cose che dovrai tenere a mente per giungere la dove nessuno e mai giunto prima. Sappi che esistono diversi libri che ti possono spiegare come realizzare una storia ma con un po’ di logica e buon senso, ognuno si può creare il proprio, personalizzandolo in base alle proprie necessità e caratteristiche. Logicamente nessuno ti vieta di partire da un metodo messo a punto da altri autori per poi modificarlo a tuo uso e consumo.

L’idea è la cosa più importante

Prima di iniziare a scrivere con un certo impegno, ero convinto che scrivere fosse una cosa veramente difficile da fare, perché, se era vero che avevo un mondo di idee, era altrettanto vero che occorrevano molte altre conoscenze come la padronanza della lingua italiana o la necessità di apprendere un metodo di lavoro efficace. Poi ho compreso alcune cose.

La prima è che se vuoi, puoi migliorare le tue conoscenze della lingua, sia studiando in un percorso ufficiale di studi come il liceo o l’università sia in proprio e il modo più semplice e diretto sai qual è? Non ci crederai ma è proprio leggere tanti bei libri.

La seconda è che il metodo lo puoi imparare o te lo puoi creare da te.

La terza è che l’idea non la puoi produrre a volontà ma viene da se, semplicemente. Eventualmente puoi tentare di creare delle condizioni che favoriscano l’affiorare di un’idea; è un po’ come coltivare un orto, non sei tu a far nascere e crescere i pomodori o la lattuga ma sei tu a piantare i semi e a prendertene cura e se le condizioni saranno quelle giuste e mantenute nel tempo, avrai le tue insalate. Quindi siccome l’idea non la puoi produrre tu, ne consegue che è la cosa più importante e quando arriva non bisogna farsela scappare. Perciò se hai tante idee beh, allora le devi sfruttare, per tutto il resto ci vuole costanza e duro lavoro.

Prima o poi dovrai completare il tuo libro, fai il meglio che puoi ma avrai sicuramente sempre da migliorare

Su questa cosa ho sempre avuto le idee abbastanza chiare perché ci sono solo due modi in cui puoi far finire una storia. Nel primo tu sai dall’inizio come andrà a finire ossia nell’idea iniziale è insito il finale. Lo sai già dall’inizio insomma. Nel secondo modo, non lo sai e te lo devi inventare dopo. Per me è come diceva Mike Bongiorno, è la prima che vale. Ma che tu lo sappia prima, o dopo, il libro deve finire e questo significa che lo rileggerai un’infinità di volte e troverai milioni di cose che vorrai cambiare ma devi fartene una ragione, ad un certo punto Big Ben deve dire stop e allora capirai che ci saranno grandi soddisfazioni perché hai concluso qualcosa che non avresti neanche immaginato di iniziare e se sarai stato attento e scrupoloso, a prescindere da quello che accadrà dopo, avrai fatto comunque un buon lavoro. Poi ti accorgerai di tutte le cose che potevi fare meglio e lo farai, scrivendo altre storie, migliorando il tuo stile, la tua tecnica, la padronanza della lingua, avrai migliorato le tue conoscenze su tutto ciò che ti circonda e su ciò che sei veramente così saprai che ogni fine è un nuovo inizio, sempre!

Da 0 a 100 anzi 1000

Foto di Pexels da Pixabay

Lo so, lo so, tutti dicono : “ho sempre scritto poesie”, ma è la verità, fino a quando, qualche hanno fa, non ho deciso di sbarazzarmi di tutte le vecchie poesie scritte negli anni. Come dici? Perché? Beh, ormai non mi rappresentavano più, così ho deciso di ricominciare facendo un lavoro un pò più strutturato e ho scritto circa 150 poesie, un centinaio delle quali uscirà a breve in una raccolta.

Una poesia al giorno

Mi piace scrivere poesie ma amo anche scrivere storie, così ho pensato che se fossi riuscito a scrive almeno una poesia al giorno sarebbe stato più facile per me alimentare sia la passione per le poesie che per i romanzi o racconti visto che mi sarebbe rimasto del tempo per scrivere altro. Onestamente non sempre ci riesco ma appena ho qualche minuto libero cerco di scrivere la mia poesia quotidiana; in alcuni giorni “produco” e in altri no, ma va bene ugualmente; sono soddisfatto di quante ne ho scritte semmai mi interessa migliorarne il contenuto, alzare l’asticella come si suol dire.

Mille poesie

Ne ho scritte più di cento (e fra poco vedranno la luce), quasi centocinquanta per l’esattezza e il mio obiettivo in questa vita sarebbe scriverne (e magari pubblicarne anche) almeno mille. Certo è abbastanza azzardato ma con un pò di perseveranza, potrei anche farcela. Al di là del fatto che io riesca o meno a raggiungere l’obiettivo, scrivere poesie tutti i giorni è un ottimo esercizio che fa bene alla mente e al cuore.

Anche una va bene

Che siano cento o mille, l’importante è che siano sentite, che in qualche modo ci sia un pezzo di noi, perché anche se non parliamo di noi stessi o delle nostre emozioni, comunque ciò che riportiamo, giusto o sbagliato, bello o brutto, intelligente o stupido, passa attraverso il filtro della nostra anima che fa esperienza nell’osservare, valutare e sentire. Per questo, anche una va bene.

Scrivere per se stessi

Scrivere per gli altri? Sì certo, va bene ma anche scrivere per se stessi va bene. Non c’è una regola fissa, ognuno deve trovare le proprie motivazioni. Personalmente io ho cominciato a scrivere per “osservare” le mie emozioni, i miei stati d’animo e così capire meglio me stesso. Per anni ho scritto per me stesso e moltissime cose di quanto ho scritto, non le ha lette nessuno, solo di recente ho deciso di pubblicare ciò che scrivo. Tutto ciò è terapeutico? Certo che sì ma io direi di più, è un percorso di costruzione del proprio essere.

Bene, per oggi è tutto

nano, nano

“On Writing ” Autobiografia di un Mestiere di Stephen King

Non credo che Stephen King abbia bisogno di presentazioni ma nel caso ci fosse un marziano in missione sulla terra, beh, due paroline devo spenderle altrimenti poi torna su Marte e dice a tutti che non l’ho informato correttamente; non sia mai…

Stephen King

Stephen King è uno scrittore americano di narrativa fantastica e in particolare, horror e paranormale. È uno degli scrittori più prolifici, che più ha venduto; le sue storie sono tra le più rappresentate tanto che il suo nome… come si dice, è una garanzia. Ricordo alcuni dei suoi romanzi più rappresentativi: Carrie, il suo romanzo d’esordio del 1974, The Shining del 1977, Misery del 1987 e Revival del 2014; solo per citarne alcuni, naturalmente. Tre dei quali sono stati anche dei grandi successi cinematografici, indovinate un po’, sto parlando nientepopodimeno che di Carrie – Lo Sguardo di Satana di Brian De Palma con Sissy Spacek, Misery non deve Morire di Rob Reiner con James Caan e Kathy Bates e Shining di Stanley Kubrick con Jack Nicholson. Numerosi anche gli adattamenti per la televisione, tra i quali, La Tempesta del Secolo e Under the Dome.

On Writing

On Writing è un saggio del “re del brivido” uscito nel 2000. In Italia è uscito nel 2001 edito da Frassinelli. Il libro riguarda la vita privata dell’autore e da qualche buon consiglio agli spiranti scrittori, tra i quali l’intramontabile: leggere, leggere, leggere e l’altrettanto intramontabile: scrivere, scrivere, scrivere.

Di cosa parla

Si va beh okay Vincè, ma di cosa parla? Giusto, te lo dico subito. Prima di tutto, parla un po’ di se stesso, della propria infanzia, di come sia nata la passione per la scrittura, dei periodi più duri della propria vita come quando ebbe un incidente e venne investito da una vettura mentre passeggiava tranquillamente e per poco non ci rimise una gamba. Il “re” ci parla anche del rapporto con la moglie Tabitha e di come sia stata lei a incoraggiarlo e a renderlo ciò che è, aiutandolo anche a uscire da circolo vizioso di alcol e droga in cui era finito in certi anni: ” in quel periodo un romanzo come Cujo, non ricordo neanche di averlo scritto”, parole sue… più o meno. Ed è proprio parlando di se, miscelando allegramente e alla perfezione la propria vita privata con quella dello scrittore aspirante prima, e di successo poi, che ci spiega e forse si spiega, cosa vuol dire scrivere, come si fa o perlomeno come riprodurre le condizioni che possono portare a un racconto interessante, che valga la pena leggere insomma. Una delle cose che ci tiene a chiarire fin dall’inizio è che le idee non si comprano al supermercato ma ci piovono in testa, inspiegabilmente e quindi l’unica cosa che si può fare è essere bravi a riconoscerle per utilizzarle e trasformarle in una storia. Oltre a questa, Stephen king ci “svela” diversi suoi trucchetti che poi trucchetti non sono ma che è utile ricordare e su cui vale la pena riflettere.

Cosa ne penso

A me On Writing è piaciuto moltissimo, in parte perché mi ha permesso di conoscere meglio uno scrittore sicuramente popolare ma spaventosamente evocativo nelle scene che descrive e in parte, perché ho potuto apprezzare i suoi personali commenti a delle cose in cui tipicamente si cimenta uno scrittore, le idee, i dialoghi, le descrizioni, avere o no un metodo e quindi stabilire prima gli accadimenti o lasciarsi guidare dall’intuito, di volta in volta. Il libro non è lunghissimo (280 pagine circa) e si legge veramente bene, nel senso che è scorrevole, poi chiaramente se siete fan del “re” beh, in questo caso andrete in brodo di giuggiole, se non lo siete è l’occasione buona per scoprire uno degli autori più affermati degli ultimi 50 anni e farlo partendo dalla sua vita, le sue idee e i suoi concetti sulla scrittura. Se poi siete uno scrittore o aspirante tale, devo avvisarvi, questo volume non può mancare nella vostra libreria comunque la pensiate sull’autore in questione o sul genere da lui trattato.

Per concludere ho trovato molto interessante le appendici finali, dove King mostra un testo grezzo e le correzioni apportate poi in una prima revisione dello stesso e ben due liste di libri che Stephen King ha letto personalmente e che consiglia.

Ah dimenticavo, Stephen è un ottimo chitarrista…niente volevo solo farvelo sapere.

Perché scrivere poesie?

Foto di Melanie da Pixabay

Cos’è una poesia

Etimologicamente poesia significa generare, produrre, creare e quindi anche comporre. La poesia è quindi l’arte di creare componimenti in versi. La poesia classica ha delle caratteristiche specifiche come l’uso sapiente della rima che può essere alternata, baciata, incatenata o incrociata; e come il buon uso della metrica. Ci sono, nel mondo della poesia classica, diversi stili e tipologie con connotazioni assai precise ma se vogliamo andare più nel generale, la poesia è la capacità di produrre effetti nel cuore di chi legge, attraverso l’uso delle parole e dei versi.

La poesia moderna

Se abbandoniamo il mondo classico, abbiamo sempre il tentativo di generare del sentimento in chi legge ma utilizzando uno stile cosiddetto, libero. Inutile dire che la poesia classica è splendida dal punto di vista estetico. Il poeta può anche mettere in fila dei versi che dicono poco ma il modo in cui le assembla, la rendono bella. D’altro canto nello stile moderno, libero, per cui, senza regole, l’emozione è suscitata unicamente dalle parole e dai versi usati in virtù del proprio significato che spesso, secondo me, è metaforico, allegorico se non archetipico.

Il bisogno di scrivere poesie

Ma perché uno dovrebbe avere voglia di scrivere poesie. Ormai le poesie classiche non le legge più nessuno, figuriamoci quelle moderne. Io posso dire che, secondo me, chi scrive poesie ha due bisogni, il primo è quello di esprimere ciò che percepisce con qualcosa che non riguarda i sensi fisici o almeno non direttamente. Questo “qualcosa” ha più a che fare con la coscienza intesa come essenza primaria e fondante l’essere umano. Il secondo bisogno è quello di trasformare ciò che alberga in lui, per il tramite delle parole. In ogni caso, essendo il linguaggio verbale, un mezzo limitato, non possono descrivere direttamente ciò che il poeta desidera ragion per cui diviene l’arte di comporre versi per produrre effetti direttamente nell’animo del lettore.

Una ricerca di sé nello scrivere poesie

In virtù di quanto detto sopra è spiegato il motivo per il quale “uno” scrive poesie. Oltre a ciò c’è un altro motivo che accompagna l’evidenza di cui sopra ne è anzi o ne diventa il motivo principale. Scrivere poesie, significa indagare il mondo che ci circonda, tentare di spiegarlo a sé stessi e successivamente renderlo comprensibile a un livello superiore, a tutti coloro che si sentono attratti da certi versi e che vi si avvicinano incantati da quel qualcosa che ancora non capiscono ma che hanno dentro.

Chi legge poesie?

Foto di Thorsten Frenzel da Pixabay

Leggere poesie sembra essere una cosa d’altri tempi eppure a fronte dei pochi lettori complessivi, la poesia resiste. Poeti ce ne sono e molti anche ma la cosa che più mi stupisce e che ci sono ancora editori disposti a pubblicare poesie. Inoltre, esistono innumerevoli concorsi dedicati alla poesia ma allora, la poesia è viva e vegeta? Non direi ma esiste ancora un animo poetico che spinge gli autori a scrivere e alcuni lettori a leggere e proprio di questi vorrei parlare, dei lettori di poesie.

Qualcosa di bello

Io penso che una parte dei lettori ami leggere poesie perché, ma questo vale soprattutto per i classici, trovano frasi bellissime e siccome questa è una capacità che si è un p0′ persa, ne rimangono affascinati. Leggiamo insieme questo brano:

Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
Sonavan le quiete
Stanze, e le vie dintorno,
Al tuo perpetuo canto,
Allor che all’opre femminili intenta
Sedevi, assai contenta
Di quel vago avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi

Così menare il giorno.

Questi sono i primi versi della famosissima A Silvia di Giacomo Leopardi e diciamocelo chiaramente come si fa a non rimanerne affascinati. Se solo ce li avessero fatti comprendere veramente invece che ripetere a pappagallo… in quanti infatti ricordano le parole di questa poesia? In molti credo, almeno in parte ma quanti di questi hanno cercato veramente di penetrarne i misteri, di interiorizzare i versi del grande poeta, di vivere attimi di poesia, lo ripeto:

vivere attimi di poesia

perché in questi attimi c’è l’eternità, la vera essenza della poesia, la maestria nel creare emozioni, sensazioni e stati d’animo potenzialmente infiniti per il tramite della parola, un linguaggio di per sé limitato.

La magia dei versi

Altri lettori si immergono nei versi perché riescono a intravedervi con il cuore e con l’anima, quel qualcosa di misterioso e a volte spaventoso che in qualche modo l’autore cerca di far giungere al lettore. È una vera e propria magia, e quella profondità e immensità e quel qualcosa che come in un tempo enormemente piccolo offre uno sguardo in ciò che ognuno di noi è, un mistero. Costoro colgono ciò che il poeta cerca di coltivare perché la poesia è arte indiretta, dove si cerca di portare il lettore a comprendere piuttosto che a capire.

Romantici

E poi ci sono, e forse sono in maggior numero, gli innamorati di una compagna o un compagno ma più spesso, innamorati dell’amore stesso o della propria idea dell’amore. Questi ultimi leggono prevalentemente poesie romantiche che trattano del sentimento appena sbocciato, del perduto amore o anche dei tanti anni vissuti insieme e di come ogni giorno sia sempre come il primo giorno. Di solito, questi ultimi sono versi abbastanza ottimisti e piuttosto solari (eccezion fatta per i versi che parlano del perduto amore); quelli un pò più cupi e introspettivi in effetti appartengono alle categorie citate precedentemente.

Ma al di là di quanto detto sopra, che possono essere considerati degli spunti prettamente personali, ci sono sicuramente tanti altri lettori, tanti quanti sono, non i generi poetici, ammesso che si possano catalogare, ma quante sono le poesie stesse. Ora, prima di chiudere questo articolo, voglio dire ancora due cose:

La poesia non è solo scrittura in versi, semmai questa è l’espressione di chi riesce a vedere la poesia nel mondo che lo circonda perché la poeticità è nella natura soprattutto ma anche in un film, una foto, un disegno, una scultura, un’idea e tanto altro…

Quando parlo di poesia scritta non intendo la poesia propriamente detta ma in generale, nel suo senso più completo, di opera in versi che racchiude quindi la poesia, la lirica la canzone, la ballata etc.

E voi, leggete poesie? Per quale motivo? Cosa vi trasmettono?

Serie: Cabinet of Curiosities

Cabinet of Curiosities è una serie tv horror ideata da Guillermo del Toro,in programmazione su Netflix.

Guillermo del Toro

Ha esordito con la regia del film horror: Cronos del 1993 ma la sua consacrazione avviene firmando il film, Il labirinto del fauno del 2006 che sarà presentato al Festival di Cannes, vincerà tre Oscar, per la fotografia (il direttore della fotografia è lo stesso Guillermo Navarra che successivamente firmerà la regia del primo episodio di Cabinet of Curiosities, Lotto 36), la scenografia e il trucco e riceverà numerosi altri riconoscimenti. Successivamente dirige tre grandi film, La forma dell’acqua 2017, La fiera delle illusioni 2021 e Pinocchio 2022, tutti accolti positivamente dalla critica, con un buon seguito di pubblico e vincitori di diversi premi internazionali. Altri film famosi di Guillermo del Toro sono: Hellboy del 2004 e Pacific Rim del 2013. Infine, Guillermo del Toro è anche scrittore, sceneggiatore e produttore. La serie Cabinet opf Curiosities è un’antologia composta da otto episodi. Di seguito i titoli degli episodi e la regia.

Lotto 36 diretto da Guillermo Navarra

I ratti del cimitero scritto e diretto da Vincenzo Natali autore tra gli altri di The Cube e Splice

L’Autopsia scritto da David S. Goyer e diretto da David Prior

L’apparenza scritto da Haley Z. Boston e diretto da Ana Lily Amirpour

Il modello di Pickman scritto da Lee Patterson e diretto da Keith Thomas

I sogni della casa stregata scritto da Mika Watkins e diretto da Catherine Hardwicke autrice tra gli altri di: Twilight e Cappuccetto rosso sangue

La visita scritto da Panos Cosmatos figlio del celebre regista George Pan Cosmatos e Aaron Stewart Ahn e diretto da Panos Cosmatos

Il brusio scritto e diretto da Jennifer Kent

A mio parere, la serie è assolutamente di alto livello. Tutti gli episodi sono ben diretti, le immagini sono sicuramente di alto impatto visivo e gli attori recitano benissimo non ho però molto apprezzato, per un mio gusto personale, i primi due episodi, Lotto 36 e I ratti del cimitero mentre, di contro, il mio preferito è stato senza alcun dubbio l’ultimo episodio, Il brusio di Jennifer Kent che terrei ben d’occhio per i suoi prossimi lavori.

Perché leggere poesie?

Foto di Melanie da Pixabay

Bella domanda, perché leggere poesie? Beh io provo a dare una risposta che potrebbe andar bene per me ma magari anche altri ci si rivedono.

C’ose una poesia?

Intanto diciamo che “poesia” deriva dal greco “poiesis” che significa creazione o creatività. È un componimento in versi che può avere una struttura di tipo classico come la rima baciata, la rima alternata ecc. Oppure può essere privo di una struttura preordinata e quindi in stile moderno o libero. Personalmente sono maggiormente interessato a questo secondo tipo di poesie e in questo caso più che nel primo si usano le parole e i versi per rappresentare o esprimere qualcosa che non può essere compreso in maniera diretta ma nel suo significato complessivo. In altre parole i versi rappresentano quel qualcosa nel loro complesso, che normalmente le parole non riescono a dire.

Molti non leggono, pochi leggono molto

Sembrerebbe proprio così, molti non leggono e pochi leggono molto ma se ciò è vero, è particolarmente vero proprio per la poesia. Leggere secondo me è un pò meditare ma leggere poesie è molto di più. Leggere una poesia significa connettersi con un’energia primordiale, non nel senso di arcaica ma anche arcaica e direi piuttosto non verbale. Ecco è proprio questo il punto, passare da un linguaggio esteriore, effimero se vogliamo, a un linguaggio interiore. Le parole che costituiscono un linguaggio limitato, se ben utilizzate, possono condurre all’illimitato linguaggio della coscienza.

Messaggi tra anime

Ecco, è per questo che secondo me dovremmo leggere poesie. Il poeta non comunica con le parole ma le usa per comunicare con il cuore e chi legge di conseguenza è in grado di accedere al vero significato della poesia, che può anche trascendere le iniziali intenzioni dell’autore, solo se accetta di estromettere, almeno in parte il raziocinio per lasciare campo libero all’anima e leggere con il cuore.

Recuperare una parte di noi

In definitiva, si tratta di recuperare una parte di noi, quella parte che non si vuole piegare al materialismo più bieco e che rivendica un’origine spirituale. Origine che sempre più tenta di riaffiorare nelle nostre vite a costo di mandarle in pezzi e che sempre di più fatichiamo a riconoscere, accettando di frammentarci in tante cose che non siamo noi.

Tanti Auguri di Buona Pasqua

Foto di Alana Jordan da Pixabay

Gli anelli del potere

Il signore degli anelli

Il signore degli anelli è una trilogia di romanzi fantasy composta da:

La compagnia dell’anello, Le due torri e Il ritorno del re

Ambientato nella Terra di mezzo, in un passato immaginario dove si combatte un’epica guerra tra il bene e il male con il signore oscuro Sauron che vuole portare le tenebre nel mondo. Aiutato dalla magia e da un esercito di orchi guidati dal mago nero Saruman. Dalla parte opposta si oppongono elfi, hobbit uomini e nani, aiutati dal mago bianco Gandalf.

J.R.R. Tolkien

È lo scrittore nonché linguista britannico che ha creato il mondo della Terra di mezzo con tutti i suoi personaggi, eventi e creature magiche. Oltre al Signore degli anelli ha scritto Lo Hobbit (precedente al Signore degli anelli) e il Silmarillon.

Gli Hobbit

Sono gli hobbit i veri protagonisti dei romanzi di Tolkien ed è interessante notare come i personaggi più deboli esteriormente, in realtà siano i più forti interiormente. Gli esseri più pacifici si dimostrano i più coraggiosi, i più agguerriti e sono coloro che si fanno carico dei fardelli più pesanti da portare perché la lotta tra bene e male è soprattutto una lotta dell’anima.

Gli anelli del potere: prima stagione

Ammetto che i primi due o tre episodi sono stati un pò pesanti. La storia risultava essere molto lenta e non si capiva dove volesse andare a parare ma via, via che gli eventi procedevano si incominciavano a capire delle cose. Tecnicamente la serie è molto ben fatta, tanto da far impallidire molti film in circolazione e anche visivamente rende molto bene, con i giusti colori e ambientazioni. Gli attori sono bravi ma non tutti rendono al meglio nei loro ruoli. Una questione di aspetto e non certo di capacità. Perciò nel complesso la serie per me è ottima e promette degli interessanti sviluppi. Sono sicuro che le successive stagioni saranno all’altezza delle aspettative.

Forse qualche aspetto narrativo io me lo sarei giocato diversamente ma occorre aspettare gli sviluppi futuri per capire se sarà valsa la pena fare determinate scelte.

Gotham: la serie

Gotham è la serie dedicata al commissario Gordon, basata sull’universo DC Comics prima dell’avvento di Batman. Narra infatti le avventure di un giovane James Gordon dal giorno in cui furono assassinati i genitori di Bruce Wayne fino al presentarsi del noto cavaliere oscuro. È stata prodotta dalla Warner Bros Television ed è andata in onda la prima volta sul canale americano Fox tra il 2014 e il 2019.

Le origini dei personaggi

La serie è anche e soprattutto un modo per raccontare le origini dei personaggi che infestano il mondo del bat-eroe. Ritroviamo tuti i classici avversari del pipistrello mascherato. Dall’Enigmista al Joker a Mr. Freeze. Da Catwoman allo spaventapasseri e altri.

Il senso di colpa nei personaggi

Non posso non notare una cosa che si vede spesso in questo genere e mi sembra un pò una “fissa americana”, quella di colpevolizzarsi per ogni cosa che accada e questo sta a significare anche che scrivendo e descrivendo tali personaggi si delinei nel protagonista un ego spropositato. Tutto ciò lo trovo non realistico. Tra l’altro fa a cazzotti con un’altra fissa, quella di una (falsa) vera giustizia a ogni costo. personaggi che ammazzano a tutto spiano, però, quando si trovano a dover decidere della vita di un criminale da strapazzo nonché pluriomicida quando non stragista, lo difendono a costo della propria vita. Anche questo non è affatto realistico.

Alzati e cammina

Altro problema che attanaglia la serie, sempre dal mio punto di vista , è il fatto che a Gotham, la gente non rimane mai morta. Se in alcuni casi l’espediente narrativo può starci, in altri casi è assolutamente fuori luogo.

Una serie da vedere

Senza alcun dubbio è una serie da vedere. È molto ben fatta, le atmosfere oscure sono ben rappresentate, gli attori sono tutti bravi. In molti casi però i dialoghi sono piuttosto banali. Nella narrazione si fa presto a portare alcuni personaggi da un estremo all’altro. Buoni che diventano cattivi, cattivi che diventano buoni per poi tornare cattivi. Nel complesso, le prime tre stagioni mi sono piaciute molto, la quarta e la quinta un pò meno con una sceneggiatura poco convincente; ciononostante è sicuramente da consigliare. Trovo poi il finale, riuscitissimo.

Storie d’amore e di amicizie (progetto)

Di cosa parla

È una raccolta di racconti per l’infanzia incentrati sull’amicizia tra creature diverse e solo in apparenza lontane e contrastanti. È un inno all’amore che lega i genitori e in particolare le mamme ai loro figli, un amore che può essere riscoperto in ogni essere vivente.

Il bambino e l’asinello volante

Angelo, un bambino molto educato e leale, un bel giorno incontra un asinello. Scoprirà ben presto che si tratta di un essere molto speciale e con il quale costruirà un rapporto veramente fraterno.

Lo gnomo del calar della sera

Maria e Mario sono due fratellini molto simpatici. Giocando nella loro casa si accorgono che un ospite invisibile e piuttosto silenzioso è attratto dai loro bellissimi giocattoli colorati. Ma la curiosità è tanta e i due bambini faranno di tutto per capire cosa sta succedendo.

La dama del lago di cristallo

Può l’amore tra madre e figlia opporsi alle leggi che guidano l’universo? Forse, perché:

I miracoli non accadono in contrapposizione alla natura ma in contrapposizione di ciò che sappiamo della natura.

S. Agostino

Se vuoi sostenere il progetto che porterà alla pubblicazione del libro, lo puoi pre-ordinare a questo indirizzo: https://bookabook.it/libro/storie-damore-damicizie/

Page 2 of 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén