Il blog di Vincenzo Valenza

Tag: Scrivere

Dall’idea al romanzo

(Secondo me)

L’idea

Per me è la cosa più importante, tutto nasce con un’idea. Molto spesso idea e titolo coincidono. Questo perché è il mio modo per creare associazioni e arricchirle al più presto. Ciò significa anche che il titolo contiene una parte dell’opera. Un tempo avevo la convinzione di non poter scrivere perché pensavo che fosse un lavoro enorme, in effetti lo é ma non per i motivi che credevo all’epoca. Mi immaginavo lo scrittore chino sulla propria opera dall’inizio alla fine che inventava e scriveva il proprio romanzo sul momento, in fondo è uno scrittore, perciò inventa la storia e la mette su carta o no? Ma le cose non stavano esattamente così. In realtà chi scrive utilizza un metodo e non scrive necessariamente tutto ciò che gli viene in mente di getto ma crea un vero e proprio progetto e a seconda del metodo e della storia, scriverà le diverse parti che la compongono, in momenti diversi. Potrebbe decidere di scrivere subito il finale per esempio o scrivere abbastanza di getto per poi ritoccare e perfezionare ora le descrizioni ora i dialoghi. Spesso e volentieri può essere utile fare una ricerca per scrivere di determinati fatti, luoghi o parti tecniche molto dettagliate come nel caso di un romanzo storico o un racconto di fantascienza. Beh, comunque tutte queste cose tenevano ben a freno la mia voglia di cimentarmi nella difficilissima arte della scrittura ma poi credo di aver capito che studiando e impegnandosi un metodo di lavoro te lo puoi creare mentre le idee no! Non si può insegnare e tanto meno imparare come avere delle idee. O le hai o non le hai; certamente si può lavorare per creare le giuste condizioni affinché le idee affiorino ma non si possono avere certezze al riguardo. Quindi, ogni volta che ho un’idea, appena posso, me la appunto sul mio taccuino, aggiungendo tutti i dettagli che mi vengono in mente.

Il soggetto

In un secondo tempo, riprenderò una delle decine di idee che mi sono appuntato, quella che mi intriga di più sul momento e ne allargo i contenuti. Non sarà una trama ma un soggetto, cioè l’idea ma più in grande. Per esempio, se nell’idea sono contenuti due personaggi, diciamo due fratelli e l’ambientazione è di fantasia, cercherò di tratteggiare meglio non tanto l’aspetto quanto il carattere e le particolarità intese come differenze tra i due fratelli. Altrettanto farò con l’ambientazione; se vivono in una città immaginaria o in campagna, al mare o in montagna; così da avere un valido quadro di partenza in cui poter inserire fatti e altri personaggi.

La scaletta

Dopo aver scritto il soggetto, mi preparerò una scaletta degli eventi. Non è detto che la rispetterò per filo e per segno ma mi servirà come traccia per sviluppare la storia poi. La mia scaletta deve essere di 10 o 20, massimo 25 punti molto sintetici e di precisione variabile.

La ricerca

Come dicevo all’inizio, potrebbe essere utile se non necessario, effettuare una ricerca per rendere la storia il più possibile credibile. Personalmente, se non ci sono ambientazioni particolari, procedo con la scrittura e al bisogno mi fermo e faccio le ricerche del caso.

Prima stesura

Okay, eccoci finalmente alla stesura del romanzo che nel mio caso altro non è che lo sviluppo dei punti della scaletta. Ogni punto può essere un capitolo, parto con questa intenzione ma poi le cose cambiano perché in certi casi lo sviluppo del punto è breve, in altri è più lungo e articolato ma se lo sviluppo non è troppo breve, diciamo che ogni punto della scaletta equivale a un capitolo. La scrittura seguirà un ordine cronologico, scriverò parti successive prima delle precedenti solo nel caso in cui mi venga in mente qualcosa che mi piace troppo ma generalmente non è così. La prima stesura è uno scritto abbastanza grezzo poiché mi interessa delineare bene la storia, seguiranno una serie di aggiustamenti e correzioni.

Seconda stesura

Conclusa la prima stesura, riprenderò in mano il testo e mi concentrerò sul miglioramento delle descrizioni. In questa fase cercherò di capire se le descrizioni fatte sono adeguate. Nelle fasi di riscrittura, occorre guardare il manoscritto nel modo più oggettivo possibile in modo da scovare pecche non visibili durante la profonda immersione nel testo che avviene durante la fase di creazione dello stesso.

Terza stesura

In questa fase l’attenzione sarà tutta sui dialoghi. Uno dei problemi maggiori, secondo me, è che i dialoghi possano essere troppo poco naturali, così come le reazioni agli eventi descritti. Nel caso di un grave dramma, questo deve essere reso come accadrebbe nella realtà o perlomeno nella realtà immaginata e quindi coerente con l’ambientazione ideata.

Correzioni finali

E per finire, ci saranno un numero imprecisato di riletture atte a identificare tutti gli errori, le incoerenze e quant’altro potrebbe danneggiare l’opera con l’intento di consegnare all’eventuale editore, un testo al meglio delle mie possibilità.

Naturalmente questa è la mia esperienza e il mio modo di lavorare, fin qui. Non è certo l’unico ne tantomeno il migliore ma può forse dare un’idea di come scrivere un libro a chi non si è mai posto il problema o a chi vorrebbe tentare ma non sa come cominciare. Se anche tu sei tra questi ultimi, buon divertimento.

Scrittore umile, scrittore presuntuoso

Foto di osue da Pixabay

In Italia da anni si dice che non si legge abbastanza e che gli scrittori sono in maggioranza rispetto ai lettori. Io non credo che sia proprio così. La prima è vera, in Italia si legge poco e se una volta era vero che si leggevano pochi libri, ora è vero che si legge proprio poco, libri o non libri.

Dai giornaletti a internet

Ai miei tempi, i ragazzini leggevano i fumetti, certo non tutti ma il giornaletto era abbastanza diffuso e molti di quelli che allora leggevano giornaletti, ora leggono libri. Sempre oggi, non solo non si leggono libri ma neanche i fumetti, ne le istruzioni di qualunque cosa; un articoletto un po’ lunghetto lo si vede come un diavoletto dal quale stare a debita distanza. E io che mi lamentavo, negli anni 90, del fatto che la gente leggeva i titoli dei giornali ed era come se avessero letto l’intero articolo. Oggi neanche quello, il titolo o titoletto che sia, non si legge, si ascolta al telegiornale. Ma i titoli si sa, sono concepiti per far passare qualcosa che spesso diverge da quanto scritto o detto nel resto dell’articolo/servizio. E così, ci siamo ridotti che i tanto amati social media, neanche ce li leggiamo, ci basta guardare le figure, spesso senza capirle.

Leggere, scrivere, impegnarsi

Poi ci sono questi folli che leggono quintalate di libri dei più svariati generi. Si svegliano al mattino e una delle prime cose che vedono sul comodino, accanto alla sveglia, è il testo del momento. Se lo portano al cesso, sul treno, dal dentista o in qualunque altro posto potenzialmente portatore di attesa. Costoro, vengono visti come se fossero degli alieni, sempre con quel coso di carta sottobraccio. Quelli che invece leggono con un ebook-reader, si mimetizzano e ispirano sicurezza perché al posto del coso di carta hanno una specie di telefono che non sarà all’ultimo grido ma sempre di uno schermo si tratta. Ma c’è anche chi va oltre; oltre a leggere hanno anche l’ardire di scrivere, di inventare storie. Pazzesco! Ma dove andremo a finire di questo passo. Questi folli, si fanno venire strane idee in testa e se le segnano pure sul taccuino, per non dimenticarle. Poi un bel giorno se le vanno a rivedere e cominciano a trasformarle i una serie di eventi e se insistono tanto quegli eventi un giorno diventeranno una storia. Gente fuori dal mondo. Ma quello della scrittura non è l’ultimo livello della follia; ce né ancora uno più estremo, il più estremo di tutti. Sì perché questi ultimi, non solo leggono e scrivono ma si impegnano pure, sono molto critici nei confronti di sé stessi, amano imparare e non si fermano quando non riescono come vorrebbero. Questi tipacci, si rimettono a studiare l’italiano se necessario, cercano di capire come strutturare una storia, come migliorare dei dialoghi, come creare personaggi credibili e fanno tante altre cose da fuori di testa poi non contenti, hanno pure la faccia tosta di proporre i loro testi a un editore anzi a più d’uno che è meglio.

Scrittore umile

Ebbene, dei folli di cui parlavo prima ce ne sono poi, più o meno due tipi, lo scrittore umile e quello presuntuoso. Stiamo parlando chiaramente, di scrittori non affermati, perchè poi quelli affermati, sono tutti bravi in quanto affermati. Lo scrittore umile è quello che non vuole rompere le scatole, che si presenta in punta di piedi e chiede, se non ottiene risposta, passa avanti. Non pretende e cerca di imparare da chi ne sa più di lui. Spesso questa figura viene percepita come uno che “non ha fiducia nei propri mezzi”. Non è abbastanza cazzuto e se non crede per primo lui nelle sue opere…

Scrittore presuntuoso

Lo scrittore presuntuoso invece, pretende di essere ascoltato, di essere nel giusto. La sua scrittura è la migliore possibile. Secondo questo tipo di scrittori, il mondo dei libri e diviso in capaci e incapaci e indovinate dove crede di essere lui… Lo scrittore presuntuoso non si fa problemi riguardo alle altrui capacità. Se uno è un idiota non è certo colpa sua. Questo scrittore, o è un pallone gonfiato o è veramente bravo altrimenti non sarebbe così…presuntuoso.

La terza via

Il punto è che in un caso o nell’altro, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di scrittori dilettanti e quindi o troppo umili o troppo presuntuosi. Ma c’è una terza via, quella di chi cerca di rendersi conto del proprio autentico valore. In questo caso gli autori cercano di allontanarsi dalla propria opera quel tanto che basta da poterla osservare il più obiettivamente possibile e cercano sinceramente punti di vista differenti rispetto al loro, al fine di comprendere i propri limiti e lavorare per superarli.

Migliorare e migliorarsi attraverso la scrittura

Questo tipo di scrittore inizia a scrivere per una propria necessità interiore. Impara a comprendere i propri limiti e potenzialità e si attiva per accedere, con il tempo, a versioni più elevate di sé stesso. A costui non importa solo di arrivare a pubblicare e vendere ma è interessato alla valutazione, da parte di un professionista, del suo testo, ma anche del lettore (che giustamente ha sempre l’ultima parola), per poter capire dove si trova e come poter avanzare. Tale avanzamento si ripercuoterà obbligatoriamente negli altri ambiti della propria vita o almeno è così che la pensa questo tipo di scrittore. In questo caso si comprende facilmente come scrivere assuma un significato più profondo che va al di là della tecnica e dello stile.

Tu cosa ne pensi? Sei uno scrittore? Come vedi gli altri scrittori? Come ti vedi tu? Può la scrittura diventare un mezzo per evolvere interiormente?

Scrivere poesie tutti i giorni

Leggo e scrivo da molto tempo, inizialmente per il gusto di farlo, per piacere personale ma poi, un bel giorno, leggendo un articolo che parlava di terrorismo in medio oriente, sentì il bisogno di rispondere, in qualche modo ma non lo feci. Presi però una penna e un pezzo di carta e scrissi una poesia che ho poi intitolato: È solo un gioco. Non mi interessava esprimere un’opinione ma un’impressione, una sorta di percezione interiore. Tornai a farlo altre volte e così decisi di scrivere una collezione di poesie ed eventualmente pubblicarle. A oggi ho autopubblicato due collezioni di poesie, Foglie Cadenti e Cieli Ambrati. Ne ho finita una terza ma ho pensato di non pubblicarla come ho fatto con le altre bensì metterle tutte insieme e farne una collezione più grande concludendo questo mio ciclo dedicato alla poesia. Presi la decisione di smettere con le poesie, per trovare più tempo per il blog e i racconti su cui stavo lavorando. Ora mi sono accorto che scrivere poesie per me è una necessità. Ho bisogno di scrivere a mano (anche se ho una grafia terribile). Ho bisogno di allenare questo sesto o settimo senso che mi fa sentire interiormente le cose oltre che vederle o udirle. Non è detto naturalmente che il mio sentire sia quello giusto e forse non c’è un modo giusto ma molteplici possibilità e infinite sfumature. Ho bisogno di tutto questo e forse molto altro e ho bisogno di farlo tutti i giorni.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén